Seleziona una pagina

Analisi di vulnerabilità sismica Padiglioni 9 e 9 Bis Ospedale Niguarda

LUOGO :
Milano, Italia

CLIENTE / COMMITTENTE :
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

ANNO & SETTORE :
2021 | CIVILE – INFRASTRUTTURE

SUPERFICIE DI PROGETTO :
7400 mq + 2300 mq

OBIETTIVO DELL’INTERVENTO :
Analisi di vulnerabilità sismica di due strutture a telaio in cemento armato destinate ad attività Ospedaliera (Laboratori di analisi Pad. 9 e ambulatori di medicina nucleare e radioterapia Pad 9.Bis). Anno di costruzione dei corpi di fabbrica originali: seconda metà degli anni ‘30 per il Pad.9 e inizio anni ’60 per il Pad. 9 Bis. Classe d’uso IV. Livello di conoscenza differenziato per settori realizzati in momenti diversi.

ATTIVITÀ DI SCL :

  • Analisi storico-critica dei due fabbricati attraverso indagini di archivio, bibliografiche e documentali, al fine di individuare le successive fasi di costruzione dell’edificio, gli interventi di ricostruzione, trasformazione e consolidamento. 
  • Verifica della consistenza geometrico-strutturale, sulla base della documentazione grafica messa disposizione dal Committente con individuazione dei carichi agenti e conseguente rilievo geometrico della struttura e degli eventuali quadri fessurativi.
  • Pianificazione delle indagini diagnostiche da compiere in sito (saggi e prove sperimentali sulle strutture) al fine della definizione/verifica della consistenza degli elementi strutturali (sezioni e armature) e della caratterizzazione meccanica dei materiali realizzati in opera. 
  • Assistenza all’esecuzione delle indagini in sito e valutazione dei dati acquisiti.
  • Realizzazione modello FEM 3D con software di calcolo Midas Gen e analisi strutturale statica e sismica lineare a spettro di risposta della costruzione. 
  • Individuazione del grado di vulnerabilità del fabbricato a valle delle verifiche di resistenza e deformabilità previste dalla vigente normativa (NTC 2018 e relative istruzioni). 
  • Redazione della relazione di valutazione di risposta sismica dell’edificio alle sollecitazioni derivate dal sisma. 
  • Compilazione delle schede di sintesi. 
  • Indicazione di possibili interventi di miglioramento. 

Competenze

Postato il

27 Gennaio 2024