Seleziona una pagina

Analisi statiche e di vulnerabilità sismica con progetto rinforzi statici locali dell’edificio di Coop Lombardia

,

LUOGO :
Milano, Italia

CLIENTE / COMMITTENTE :
Arona Commerciale & Business Center (Coop Lombardia)

SUPERFICIE / VOLUME D’INTERVENTO :
36800 mq

ANNO & SETTORE :
2023 | CIVILE – INFRASTRUTTURE

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA :
Studio Giudarini-Salvadeo

OBIETTIVO DELL’INTERVENTO :
Analisi statica e di vulnerabilità sismica dell’edificio che ospita un parcheggio interrato, un supermercato e alcuni negozi a piano terra, un asilo nido al piano primo e uffici al secondo piano. Lo stabile è realizzato con una struttura portante a telaio in CA e suddiviso in 4 blocchi da giunti strutturali. Definizione e progettazione degli interventi strutturali locali per il miglioramento statico degli elementi trave e pilastri maggiormente sollecitati. Progettazione di due nuove scale interne in carpenteria metallica di collegamento tra piano terra e piano primo. Progetto preliminare di miglioramento sismico per cambio di destinazione d’uso nel blocco B. Analisi di fattibilità adeguamento sismico nel blocco C per cambio destinazione d’uso.

ATTIVITÀ DI SCL :

  • Verifica della consistenza geometrico-strutturale sulla base di documentazione progettuale storica relativa agli interventi di consolidamento e rinforzo messi in opera negli anni 2000. 
  • Pianificazione delle indagini diagnostiche da compiere in sito (saggi e prove sperimentali sulle strutture) al fine della definizione/verifica della consistenza degli elementi strutturali (sezioni e armature) e della caratterizzazione meccanica dei materiali realizzati in opera. 
  • Assistenza all’esecuzione delle indagini in sito e valutazione dei dati acquisiti.
  • Realizzazione modelli FEM 3D dei 4 blocchi con software di calcolo Midas Gen e analisi strutturale statica e sismica lineare a spettro di risposta della costruzione. 
  • Verifica dei principali elementi strutturali nelle combinazioni statiche SLU ed individuazione degli elementi critici da sottoporre a rinforzo.
  • Progettazione dei rinforzi locali di travi e pilastri con cerchiature metalliche, getti integrativi in calcestruzzo e posa di profili metallici con funzione di armatura integrativa. 
  • Modifica di 2 dei 4 modelli per analisi cambio di destinazione d’uso con analisi di vulnerabilità di progetto per miglioramento e adeguamento sismico. 
  • Redazione di tutta la documentazione necessaria al deposito sismico. 
  • Individuazione del grado di vulnerabilità del fabbricato a valle dei rinforzi localizzati e previe verifiche di resistenza e deformabilità previste dalla vigente normativa (NTC 2018 e relative istruzioni). 

Competenze

Postato il

27 Gennaio 2024