Seleziona una pagina

Apple Flagship Store – Milano

LUOGO :
Piazza Liberty – Milano (IT)

CLIENTE/COMMITTENTE :
Apple/Sice Previt Spa

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA:
Foster & Partners

ANNO & SETTORE :
2016 – 2017 | CIVILE – COMMERCIALE

OBBIETTIVO DELL’INTERVENTO :
Il nuovo negozio si inserisce nel centro storico della città occupando gli spazi dell’ex cinema multisala Apollo e operando una sostanziale modifica urbanistica di Piazza Liberty. Gli ambienti oggetto della ristrutturazione edilizia, che hanno modificato gli spazi originali, si sviluppano dal livello della Piazza del Liberty per tre piani nell’interrato sottostante, mantenendo la quota d’imposta delle fondazioni esistenti delle ex sale del Cinema. Una parte della superficie dell’attuale piazza è stata demolita e sostituita con una gradonata-anfiteatro che costituisce sia uno spazio esterno per eventi che uno degli accessi allo store. Al confine con via San Paolo un parallelepipedo di vetro ospita altre due ingressi e, verso la piazza, è schermato da una cascata d’acqua e da una fontana

ATTIVITÀ SCL :
Progettazione esecutiva di tutte le opere strutturali relative allo “Shell & Core”.

Tra i principali interventi strutturali si evidenziano:
• la nuova gradonata-anfiteatro che porta al primo interrato (ingresso store) e ha previsto la demolizione della porzione centrale della piazza per una superficie di circa 650 mq e il taglio delle travi precompresse esistenti;
• la struttura in acciaio, a piano terra, di supporto alla fontana e al parallelepipedo vetrato d’ingresso;
• il primo solaio interrato destinato all’ingresso dello store (lato Ovest – profili in acciaio e soletta collaborante in c.a.) e al magazzino (lato Est – profili in acciaio e lamiera grecata);
• il supporto delle travi esistenti di sostegno alla piazza, nelle porzioni laterali alla gradonata (corselli carrabili Nord e Sud);
• il rinforzo delle travi esistenti di supporto alla piazza, nelle zone Est e Ovest;
• il nuovo solaio di secondo interrato (B2 – Piastra in c.a. con travi di irrigidimento in spessore);
• la realizzazione di nuove pareti in c.a. in direzione Est-Ovest e Nord –Sud a sostegno dei nuovi impalcati.

La trasformazione degli spazi ha richiesto una serie di opere strutturali che hanno collocato l’intervento complessivo nella categoria di Adeguamento, così come definito al punto d) del par. 8.4.1 del D.M. 14.01.2008.

Competenze

Postato il

26 Ottobre 2020