LUOGO :
Milano (IT)
CLIENTE/COMMITTENTE :
CITYLIFE S.P.A.
SUPERFICIE DI PROGETTO :
Superficie totale circa 40’000 mq adibiti a residenza (100 appartamenti), con posteggio interrato di 2 livelli e piscina.
ANNO & SETTORE :
2020 in corso | CIVILE – RESIDENZIALE
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA :
Daniel Libeskind
OBIETTIVO DELL’INTERVENTO :
L’intervento prevede la realizzazione del secondo comparto delle“Residenze Libeskind”, denominate Rb2, all’interno del parco dell’ex Fiera di Milano. L’area di intervento è delimitata a Sud da Via Spinola, a Ovest dal lotto residenziale Rb1, a Nord e Est dal nuovo parco pubblico. Il progetto Rb2 è concepito come un grande parco collegato direttamente con il parco pubblico. Gli edifici, 2 fabbricati di 7 piani fuori terra e 1 fabbricato di 11 piano fuori terra, sono posizionati su un basamento verde, ad un metro dal livello della strada ove si affacciano i giardini privati degli alloggi a piano terra ed il giardino condominiale.
ATTIVITÀ SCL :
Collaudo statico delle strutture e Collaudo tecnico delle opere civili. Ispezioni periodiche del cantiere, esame del progetto costruttivo redatto dall’impresa esecutrice con particolare riferimento alla verifica di coerenza delle soluzioni adottate rispetto le previsioni del progetto esecutivo posto a gara d’appalto.
Il progetto prevede la realizzazione di strutture in c.a. con solai a soletta piena, platee, pilastri e setti interamente gettati in opera. La prima attenzione di SCL è stata quella di stabilire, fin dall’inizio, un piano dei controlli di concerto con la Direzione Operativa.
Nel progetto strutturale si segnalano:
– la presenza di una copertura in c.a. gettato in opera post-teso;
– la presenza di variazioni di sezione e/o numero di elementi portanti in elevazione lungo lo sviluppo verticale, con la conseguente necessità di realizzare travi ribassate con carichi di oltre 300t;
– la presenza di attici in acciaio a doppia altezza.
Il progetto architettonico, opera dell’arch. D. Libeskind, è impostato su edifici configurati ad arco e disposti attorno ad una corte centrale circolare; i volumi sono fortemente caratterizzati da facciate articolate sia nelle forme che nei materiali.
Tutti gli appartamenti sono stati dotati di ampi balconi e terrazze che, nei piani attici, risultano a cielo aperto. Data l’elaborata geometria del progetto, i balconi hanno una profondità variabile, che segue sia criteri di composizione formale dettati dall’immagine complessiva del progetto che esigenze relative alla distribuzione interna degli appartamenti più grandi i cui soggiorni e cucine si affacciano su aree esterne attrezzabili.
Particolare attenzione, inoltre, è stata data alla realizzazione degli spazi di connessione a piano terra e alla fruizione di innovativi sottoservizi impiantistici , realizzati appositamente per l’intervento.
L’intero progetto è stato sviluppato e gestito in cantiere attraverso strumenti informatici BIM.