LUOGO :
Milano (IT)
CLIENTE/COMMITTENTE :
China Investment
SUPERFICIE DI PROGETTO :
31.000 mq
ANNO & SETTORE :
2018 – in corso | CIVILE – RESIDENZIALE E COMMERCIALE
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA :
Studio Caputo Partnership International
OBIETTIVO DELL’INTERVENTO :
Nuovo edificio residenziale di 15 piani fuori terra e 6 piani interrati destinati ai box e alle cantine. Il complesso, nel suo insieme, è costituito da 95 appartamenti, 2 piscine in copertura e, ai piani terra e primo, da esercizi commerciali quali bakery, ristoranti e spa accessibili alla collettività in modo indipendente dai servizi – previsti ad uso esclusivo dei condomini – quali palestra, area wellness e piscina. Ogni unità immobiliare è dotata di terrazzo con annessa serra solare bioclimatica da cui il nome del complesso “Giardini d’Inverno”.
ATTIVITÀ SCL :
Direzione operativa continuativa dei lavori architettonici ed edili – in assistenza alla DL – con particolare riferimento sia alla verifica tecnologica delle soluzioni adottate che al controllo di qualità sulle finiture.
Oltre al controllo quotidiano dell’avanzamento lavori con redazione di un registro puntuale per ogni unità immobiliare e per le parti comuni, tra le attività di verifica tecnologica si citano:
– pianificazione delle attività di controllo in funzione dell’avanzamento delle singole lavorazioni- verifica delle stratigrafie “a secco” per la realizzazione delle pareti di facciata e di divisione interna
– verifica di stabilità delle strutture portanti secondarie relative alle murature a secco
– verifica di stabilità dei controsoffitti e controllo della corretta posa delle pendinature
– validazione della progettazione dei sistemi di rivestimento di facciata mediante verifica dei calcoli e collaudo in opera
– verifica corretta esecuzione stratigrafie di impermeabilizzazione con assistenza collaudo in opera eseguito con metodi strumentali in alta tensione
– verifica avvenuta e corretta posa degli strati di isolamento acustico e desolidarizzazione
– documentazione fotografica esecuzione sottofondi impianti e massetti radianti per interfaccia con il DL impianti
– verifica corretta esecuzione delle sigillature e delle rasature di pareti e soffitti a secco
– segnalazione dell’eventuale insorgenza di lesioni, danni derivanti da posa errata o interventi errati da parte delle imprese esecutrici.
Tra le attività di verifica architettonica si citano:
– controllo dei tracciamenti e delle misure al finito
– verifica dei particolari architettonici con particolare riferimento ai controsoffitti e al posizionamento delle griglie di aerazione del sistema VMC e di climatizzazione
– accettazione qualitativa delle finiture impiegate rispetto il materiale campionato approvato
– verifica della corretta modalità di posa delle finiture
– redazione verbali di consegna dettagliata