LUOGO :
Pirelli 35, Via Pirelli 35, Milano (IT)
CLIENTE / COMMITTENTE :
COIMA SGR Spa
OBIETTIVO DELL’INTERVENTO :
Il progetto prevede la riqualificazione dell’edificio per uffici esistente – nove piani fuori terra e due piani interrati – progettato tra il 1961 e il 1966 da Melchiorre Bega e Tommaso Franzi e storicamente sede della società S.T.I.P.E.L. (Società telefonica interregionale piemontese e lombarda). Il Progetto mira alla valorizzazione del Complesso Immobiliare, nel distretto di Porta Nuova-Centro Direzionale, ridisegnandone totalmente le facciate, il layout, l’attacco a terra, gli ingressi, le lobby e le altre parti comuni. L’intervento coinvolge anche i flussi, sia pedonali che veicolari, e la geometria planivolumetrica che sarà completamente rimodulata attraverso interventi di demolizione e nuova costruzione. In particolare, sarà valorizzato il piano terreno con la realizzazione di una piazza continua grazie alla sostituzione di una porzione di fabbricato con un edificio “a ponte” di 2 livelli, in carpenteria metallica, di luce 32 m.
Le strutture esistenti saranno adeguate alle NTC 2018, considerando un livello di prestazione classe d’uso III “Costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi” attraverso un insieme sistematico di interventi di rafforzamento degli elementi strutturali principali quali:
- rinforzo dei pilastri esistenti
- rinforzo delle pareti dei nuclei scala esistenti e formazione di nuovi nuclei
- rinforzo delle fondazioni
- realizzazione di diaframmi di piano
Nell’ambito dell’adeguamento sismico sarà inoltre prevista la modifica nella disposizione dei giunti strutturali e l’inserimento di dispositivi “shock trasmitters”. Verranno altresì realizzati:
- un nuovo corpo di fabbrica di 6 livelli
- un sopralzo di due livelli, con strutture “in falso”, sul fabbricato sottostante.
ANNO & SETTORE :
2022 – in corso | CIVILE – TERZIARIO
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA :
Snøhetta e Park Associati
IMPORTO LAVORI A BASE D’ASTA :
€ 70.850.000
SUPERFICIE :
Superficie fondiaria dell’area: circa 6.000 mq;
Superficie complessiva dell’intervento: 45.000 mq.
ATTIVITÀ SCL :
L’incarico prevede lo svolgimento di attività di Collaudo statico mediante:
- l’analisi della progettazione nella sua impostazione complessiva e nella chiarezza e completezza illustrativa dei principali passaggi dell’elaborazione
- l’analisi di tutta la documentazione relativa alla produzione e alla posa in opera dei rinforzi e dei nuovi elementi strutturali
- l’effettuazione di prove specifiche ad ulteriore conferma della buona esecuzione dell’intervento, dalla concezione iniziale sino al completamento della realizzazione.
Le peculiarità dell’incarico sono:
- la presenza di interventi strutturali molto differenti e articolati sia per tecnica costruttiva (acciaio, calcestruzzo armato, strutture composte acciaio-cls), sia per tipologia (interventi di rafforzamento, nuove costruzioni)
- la valutazione del corretto coordinamento tra le diverse soluzioni e tipologie di intervento previste dal progetto
- la presenza di ulteriori interventi manutentivi/conservativi finalizzati a garantire le prestazioni ipotizzate nel corso delle valutazioni e modellazioni strutturali
- la necessità di individuare gli elementi più critici in una scala di sicurezza/valore/funzionalità dell’opera e di pianificare una campagna sperimentale adeguata ed esaustiva.